
Il circuito di visita si compone di alcuni fondamentali luoghi della città sul piano storico-artistico e monumentale. Presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si incontra la celebre Adorazione dei Magi (1504) di Pietro Perugino.
Il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi ci offre l’ultima geniale fatica del Perugino: La Deposizione dalla Croce (1517) e l’esposizione dei reperti (sarcofagi e urne) di epoca etrusca rinvenuti nella Tomba di San Donnino (Città della Pieve).
Il cinquecentesco Palazzo della Corgna, realizzato da Galeazzo Alessi con decorazioni a grottesca di Niccolò Circignani detto “Il Pomarancio” e del suo seguace Salvio Savini.
Si accettano animali. Condizioni da concordare direttamente con l´Ufficio Informazioni Turistiche di Città della Pieve
MOSTRA
“… AL BATTESIMO FU CHIAMATO PIETRO. IL PERUGINO A CITTA’ DELLA PIEVE"
PERUGINO 500 BY NIGHT
A partire dal 21 luglio sarà possibile partecipare a una visita guidata a porte chiuse e in notturna.
Il tour guidato sarà infatti dedicato a un numero ristretto di partecipanti, con le porte delle tre sedi espositive chiuse al resto del pubblico. La visita guidata, compresa nel costo del biglietto d’ingresso, consentirà così di assistere a un singolare viaggio lungo la carriera del Perugino e degli altri maestri presenti in mostra.
Luglio – Settembre: V/S/D/ ore 21,00
Agosto: L/D ore 21,00
Prenotazione consigliata: [email protected]
Per informazioni:
Tel. +39 0578298840
Legenda