Fin dall’antichità, il pesce è stata una fonte importante di nutrimento delle popolazioni locali.
La pesca è oggi praticata da pescatori professionisti, riuniti in cooperative. Si pesca la carpa regina, l’anguilla, la tinca, il persico reale, il luccio ed il latterino.
La carpa regina, ottima cucinata in porchetta, è il pesce più conosciuto e consumato nel Trasimeno. Le sue uova pregiate vengono utilizzate per le zuppe e primi piatti.
Degno di menzione è il “tegamaccio”, che prende il nome da un tegame di coccio in cui viene cucinata una squisita zuppa di pesce.
COOPERATIVA “PESCATORI DEL TRASIMENO"
Via Lungolago Alicata, 19 – 06063 – San Feliciano, Magione (PG)
Via Martiri di Cefalonia, 37 – 06063 – Sant’Arcangelo, Magione (PG)